Filtro

Marca

Filtri attivi

  • Marca: Agostina Pieri
  • Marca: Agritù
  • Marca: Barley
Barley DUENNA
Barley DUENNA
    Si presenta subito molto attraente con un bel colore aranciato e una schiuma sontuosa , pannosa, aderente e persistente. STILE American Saison FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10 °C Bottiglia da 37,5cl 6,5% vol.
    Barley DUENNA
      Si presenta subito molto attraente con un bel colore aranciato e una schiuma sontuosa , pannosa, aderente e persistente. STILE American Saison FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10 °C Bottiglia da 37,5cl 6,5% vol.
      Barley TÙVI TÙVI
      Barley TÙVI TÙVI
        Nicola Perra , sempre attento al panorama mondiale , ci regala una blonde ale di rara bevibilità. STILE Blonde Ale FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10°C Bottiglia da 37,5cl 6,2% vol.
        Barley TÙVI TÙVI
          Nicola Perra , sempre attento al panorama mondiale , ci regala una blonde ale di rara bevibilità. STILE Blonde Ale FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO 8-10°C Bottiglia da 37,5cl 6,2% vol.
          Barley ASFODELO
          Barley ASFODELO
            L’aspetto biondo chiaro prelude ad aromi di miele da malti chiari , che si armonizzano pienamente con le note di fiori gialli e mela renetta, scorza d’arancia candita , pera Williams e una sfumatura di mandorla dolce. STILE Honey Blonde Ale al miele di Asfodelo FERMENTAZIONE Alta ...
            Barley ASFODELO
              L’aspetto biondo chiaro prelude ad aromi di miele da malti chiari , che si armonizzano pienamente con le note di fiori gialli e mela renetta, scorza d’arancia candita , pera Williams e una sfumatura di mandorla dolce. STILE Honey Blonde Ale al miele di Asfodelo FERMENTAZIONE Alta ...
              Barley ZAGARA
              Barley ZAGARA
                Nel 2007 viene introdotta nella gamma Barley una birra impreziosita dall’utilizzo di miele d’arancio sardo da apicoltura biologica, che conferisce al prodotto una delicata spinta verso eleganti profumi e sapori di agrumi. STILE Honey Amber Ale al miele d’arancio FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO ...
                Barley ZAGARA
                  Nel 2007 viene introdotta nella gamma Barley una birra impreziosita dall’utilizzo di miele d’arancio sardo da apicoltura biologica, che conferisce al prodotto una delicata spinta verso eleganti profumi e sapori di agrumi. STILE Honey Amber Ale al miele d’arancio FERMENTAZIONE Alta TEMPERATURA DI SERVIZIO ...
                  Barley FRISKA
                  Barley FRISKA
                    Cos’è una bière blanche? Una tradizionale specialità fiamminga a base di malto d’orzo e frumento non maltato, speziata con coriandolo e scorza di arancia amara. L’opalescente Friska , dal bel colore paglierino carico e dalla schiuma candida, è un’ originale interpretazione del birraio Nicola Perra , che ha voluto...
                    Barley FRISKA
                      Cos’è una bière blanche? Una tradizionale specialità fiamminga a base di malto d’orzo e frumento non maltato, speziata con coriandolo e scorza di arancia amara. L’opalescente Friska , dal bel colore paglierino carico e dalla schiuma candida, è un’ originale interpretazione del birraio Nicola Perra , che ha voluto...
                      Barley Campionatura
                      Barley Campionatura
                        Vuoi conoscere meglio i grandi prodotti di Nicola Perra? qui puoi acquistare una nostra campionatura composta da: 1 bottiglia di TùviTùvi 1 bottiglia di Zagara 1 bottiglia di BB Ver Blonde 1 bottiglia di Sella del Diavolo 1 bottiglia di BB Boom 1 bottiglia di Friska
                        Barley Campionatura
                          Vuoi conoscere meglio i grandi prodotti di Nicola Perra? qui puoi acquistare una nostra campionatura composta da: 1 bottiglia di TùviTùvi 1 bottiglia di Zagara 1 bottiglia di BB Ver Blonde 1 bottiglia di Sella del Diavolo 1 bottiglia di BB Boom 1 bottiglia di Friska
                          Agostina Pieri 2017 Brunello di Montalcino
                            Le uve destinate al nostro Brunello di Montalcino sono in genere raccolte fra il 22 settembre ed il 5 di ottobre, a seconda del grado di maturazione raggiunto. Alla cernita manuale fatta in vigna ne segue una ulteriore in cantina, effettuata grappolo per grappolo. In tini di acciaio inox a temperatura controllata sono svolte fermentazione e macerazione, quest’ultima per un periodo compreso...
                            Agostina Pieri 2017 Brunello di Montalcino
                              Le uve destinate al nostro Brunello di Montalcino sono in genere raccolte fra il 22 settembre ed il 5 di ottobre, a seconda del grado di maturazione raggiunto. Alla cernita manuale fatta in vigna ne segue una ulteriore in cantina, effettuata grappolo per grappolo. In tini di acciaio inox a temperatura controllata sono svolte fermentazione e macerazione, quest’ultima per un periodo compreso...
                              Agostina Pieri 2020 Rosso di Montalcino
                                Un vino di corpo medio, caldo e secco, sapido e con buona componente tannica, equilibrato ed elegante. Ha una buona persistenza nella quale prevalgono i ricordi di frutti di bosco in un sottofondo finemente minerale. Si abbina a primi piatti con sughi di carne, arrosti, carni grigliate, formaggi di media stagionatura. 
                                Agostina Pieri 2020 Rosso di Montalcino
                                  Un vino di corpo medio, caldo e secco, sapido e con buona componente tannica, equilibrato ed elegante. Ha una buona persistenza nella quale prevalgono i ricordi di frutti di bosco in un sottofondo finemente minerale. Si abbina a primi piatti con sughi di carne, arrosti, carni grigliate, formaggi di media stagionatura. 
                                  Agostina Pieri 2021 Sant'Antimo
                                    Le uve destinate al nostro Sant’Antimo Rosso sono in genere raccolte fra il 25 settembre ed il 10 di ottobre, a seconda del grado di maturazione raggiunto. Alla cernita manuale fatta in vigna ne segue una ulteriore in cantina, effettuata grappolo per grappolo. In tini di acciaio inox a temperatura controllata sono svolte fermentazione e macerazione, quest’ultima per un periodo di circa 12...
                                    Agostina Pieri 2021 Sant'Antimo
                                      Le uve destinate al nostro Sant’Antimo Rosso sono in genere raccolte fra il 25 settembre ed il 10 di ottobre, a seconda del grado di maturazione raggiunto. Alla cernita manuale fatta in vigna ne segue una ulteriore in cantina, effettuata grappolo per grappolo. In tini di acciaio inox a temperatura controllata sono svolte fermentazione e macerazione, quest’ultima per un periodo di circa 12...
                                      Agritù Giardiniera in agrodolce
                                        La giardiniera è la celebrazione estiva dell’orto: un cofanetto dove ritrovare tutto il sapore e la leggerezza della bella stagione. Come tutti i prodotti AgriTù è preparata con sole verdure fresche di stagione, senza conservanti e coloranti. Ingredienti: Carote, sedano, peperoni, cavolfiore, finocchio, altri ortaggi in proporzione, aceto di vino, zucchero, sale Peso netto: 280...
                                        Agritù Giardiniera in agrodolce
                                          La giardiniera è la celebrazione estiva dell’orto: un cofanetto dove ritrovare tutto il sapore e la leggerezza della bella stagione. Come tutti i prodotti AgriTù è preparata con sole verdure fresche di stagione, senza conservanti e coloranti. Ingredienti: Carote, sedano, peperoni, cavolfiore, finocchio, altri ortaggi in proporzione, aceto di vino, zucchero, sale Peso netto: 280...
                                          Agritù Lampascioni sott'olio extravergine
                                            La tradizione pugliese si esprime anche nella conservazione delle primizie dell’orto per poterle gustare anche fuori stagione. Un frutto selvatico come questo bulbo cresce solo d’inverno, è ricco di preziosi nutrienti e racchiude il gusto inconfondibile della Puglia. Ingredienti: Lampascioni, olio evo, aceto di vino, sale Peso netto: 280 g.
                                            Agritù Lampascioni sott'olio extravergine
                                              La tradizione pugliese si esprime anche nella conservazione delle primizie dell’orto per poterle gustare anche fuori stagione. Un frutto selvatico come questo bulbo cresce solo d’inverno, è ricco di preziosi nutrienti e racchiude il gusto inconfondibile della Puglia. Ingredienti: Lampascioni, olio evo, aceto di vino, sale Peso netto: 280 g.
                                              Agritù Carciofini sott’olio extra vergine
                                                L’arte di realizzare conserve è nella tradizione pugliese. Questa specialità nasce dalla ricerca attenta delle migliori verdure di stagione unita ai segreti delle nostre nonne per mantenerne il gusto inalterato. Gustosi e croccanti, sono un classico da assaporare in ogni occasione. Ingredienti: Carciofi, olio evo, aceto di vino, sale Peso netto: 280 g.
                                                Agritù Carciofini sott’olio extra vergine
                                                  L’arte di realizzare conserve è nella tradizione pugliese. Questa specialità nasce dalla ricerca attenta delle migliori verdure di stagione unita ai segreti delle nostre nonne per mantenerne il gusto inalterato. Gustosi e croccanti, sono un classico da assaporare in ogni occasione. Ingredienti: Carciofi, olio evo, aceto di vino, sale Peso netto: 280 g.