Filtro

Marca

Vini

Sei un HoReCa? Acquista il vino per il tuo locale direttamente dal produttore, ogni settimana nuove bottiglie e cantine.

Filtri attivi

  • Marca: Cadibon
  • Marca: Le Bertarole
  • Marca: Le Manzane
  • Marca: Pietro Beconcini
Cadibon 2020 Sauvignon "Lavoron"
    Aspetti organolettici e abbinamenti: bianco secco dall’acidità fresca e persistente con aromi fruttati leggermente erbacei e peperone giallo. Ottimo come aperitivo e crostacei di alta gamma. Vinificazione: trasporto celere in cantina delle uve vendemmiate manualmente. Pressatura soffice e successive fasi di illimpidimento del mosto. Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura...
    Cadibon 2020 Sauvignon "Lavoron"
      Aspetti organolettici e abbinamenti: bianco secco dall’acidità fresca e persistente con aromi fruttati leggermente erbacei e peperone giallo. Ottimo come aperitivo e crostacei di alta gamma. Vinificazione: trasporto celere in cantina delle uve vendemmiate manualmente. Pressatura soffice e successive fasi di illimpidimento del mosto. Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura...
      Cadibon 2021 Friulano Colli Orientali del Friuli
        Aspetti organolettici e abbinamenti: bianco dai riflessi verdognoli con profumi intensi e persistenti con gusto deciso ed aromatico, leggermente ammandorlato. ideale come aperitivo e snacks salati. Vinificazione: trasporto celere in cantina delle uve vendemmiate manualmente. Pressatura soffice e successive fasi di illimpidimento del mosto. Fermentazione con lieviti indigeni a temperatura...
        Cadibon 2021 Friulano Colli Orientali del Friuli
          Aspetti organolettici e abbinamenti: bianco dai riflessi verdognoli con profumi intensi e persistenti con gusto deciso ed aromatico, leggermente ammandorlato. ideale come aperitivo e snacks salati. Vinificazione: trasporto celere in cantina delle uve vendemmiate manualmente. Pressatura soffice e successive fasi di illimpidimento del mosto. Fermentazione con lieviti indigeni a temperatura...
          Cadibon 2022 Ribolla Gialla Colli Orientali del Friuli
            Aspetti organolettici e abbinamenti: bianco fresco ed asciutto di grande piacevolezza con sentori di fiori d’acacia ed ananas. colore paglierino intenso. perfetto con piatti delicati di pesce. Vinificazione: trasporto celere in cantina delle uve vendemmiate manualmente. Pressatura soffice e successive fasi di illimpidimento del mosto. Fermentazione con lieviti indigeni a temperatura...
            Cadibon 2022 Ribolla Gialla Colli Orientali del Friuli
              Aspetti organolettici e abbinamenti: bianco fresco ed asciutto di grande piacevolezza con sentori di fiori d’acacia ed ananas. colore paglierino intenso. perfetto con piatti delicati di pesce. Vinificazione: trasporto celere in cantina delle uve vendemmiate manualmente. Pressatura soffice e successive fasi di illimpidimento del mosto. Fermentazione con lieviti indigeni a temperatura...
              Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Sup. Millesimato
                Colore paglierino scarico ravvivato dal perlate fine e persistente, profumo delicato fruttato con sfumature floreali, sapore asciutto, sapido, minerale. Retrogusto piacevole e persistente.? Da aperitivo per eccellenza, si abbina anche con i primi piatti leggeri, minestre e frutti di mare. Servire a 6-8°C. VARIETÀ DELLE UVE Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene...
                Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Sup. Millesimato
                  Colore paglierino scarico ravvivato dal perlate fine e persistente, profumo delicato fruttato con sfumature floreali, sapore asciutto, sapido, minerale. Retrogusto piacevole e persistente.? Da aperitivo per eccellenza, si abbina anche con i primi piatti leggeri, minestre e frutti di mare. Servire a 6-8°C. VARIETÀ DELLE UVE Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene...
                  Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg
                    Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
                    Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg
                      Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
                      Le Manzane 2022 Prosecco brut doc
                        Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato con sentori di lievito. Sapore asciutto, fresco fresco con retrogusto leggermente amarognolo. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile fino ai 200 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Doc min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
                        Le Manzane 2022 Prosecco brut doc
                          Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato con sentori di lievito. Sapore asciutto, fresco fresco con retrogusto leggermente amarognolo. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile fino ai 200 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Doc min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%
                          Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg MAGNUM
                            Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%.
                            Le Manzane 2022 Prosecco Valdobbiadene brut docg MAGNUM
                              Colore paglierino brillante ravvivato dal perlage, profumo fruttato delicato con sentori di crosta di pane, con sfumature floreali. I vigneti si trovano ad un’altitudine variabile tra i 100 e i 300 metri s.l.m. coltivati su terreni di medio impasto tendente all’argilloso. Glera atto a dare Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg min 85% + Chardonnay / Pinot Bianco max 15%.
                              Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                                Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                                Le Bertarole Recioto della Valpolicella Podere Le Giarette
                                  Il Recioto è un vino dolce che deriva da uve appassite; le uve vengono raccolte in cassette di legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino al marzo successivo alla vendemmia. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (40-50%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                                  Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                                    Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
                                    Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Le Marognole
                                      Vitigni: Corvina 30%, Corvinone 40%, Rondinella 20%, Dindarella 5%, Croatina 5% Epoca di vendemmia: seconda decade di ottobre con cernita in vigna delle uve, che subiscono un appassimento naturale fino a fine dicembre Vinificazione: tradizionale con macerazione sulle bucce (90-100 giorni) ad una temperatura di circa 10-12°C. Maturazione: vasca d'acciaio per 4-5 mesi, poi...
                                      Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                                        L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                                        Le Bertarole Amarone della Valpolicella Podere Cariano
                                          L'Amarone è un vino che deriva da uve appassite. Le uve vengono raccolte in cassette in legno di 5 kg (dette plateaux) e collocate in locali areati fino a dicembre. In questo periodo le uve perdono parte dell'acqua che contengono (20-30%) e concentrano così zuccheri, tannini e minerali in modo naturale.
                                          Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                            Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                                            Le Bertarole Valpolicella Classico Le Filagne
                                              Il piccolo della Valpolicella. Uve: Corvina , Rondinella , Corvinone e Croatina Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Profumo: frutta rossa come ciliegie e amarene, note floreali di rosa e the e note speziate di pepe. Gusto: vino giovane, fresco, equilibrato con buon ritorno dei profumi.
                                              Le Manzane Cuvèe Prima Stilla Extra Dry
                                                VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone Colore giallo scarico, un profumo fruttato con leggero sentore di pane dovuto alla sosta sui lieviti in autoclave, un gusto morbido con finale minerale che lo rende adatto ad ogni momento. Servire a 6-8 °C
                                                Le Manzane Cuvèe Prima Stilla Extra Dry
                                                  VARIETÀ DELLE UVE Glera + Uve autoctone Colore giallo scarico, un profumo fruttato con leggero sentore di pane dovuto alla sosta sui lieviti in autoclave, un gusto morbido con finale minerale che lo rende adatto ad ogni momento. Servire a 6-8 °C